Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageConsigli sulla saluteDolori muscolari e articolariTendinite
Dolori muscolari e articolari

Tendinite

REDATTO DA UN FARMACISTA
La tendinite è un’infiammazione o un’irritazione di un tendine, il tessuto che collega i muscoli alle ossa. Movimenti ripetitivi o uno sforzo intenso ne sono spesso la causa. La tendinite colpisce spesso articolazioni come le spalle, i gomiti, i polsi e le ginocchia. Si manifesta con un dolore localizzato, che tende a peggiorare con il movimento, e può comportare una limitazione della mobilità. Sebbene nella maggior parte dei casi sia di natura benigna, la tendinite non trattata può diventare cronica e provocare un dolore persistente.

  • Che cos’è la tendinite?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho una tendinite?

La tendinite in breve

GravitàLa tendinite è spesso di natura benigna, ma può diventare invalidante se non trattata. In caso di dolore persistente o di recidive frequenti, sarebbe opportuno consultare un professionista della salute.
Durata mediaLa tendinite può durare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda della gravità dell’infiammazione e delle cure ricevute. In caso di tendinite cronica, il recupero completo può richiedere diversi mesi.
SintomiI sintomi includono dolore localizzato intorno al tendine interessato, rigidità e talvolta gonfiore.
TrattamentiIl trattamento consiste nel riposo dell’area dolente e nell’uso di antinfiammatori per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. La kinesiterapia è raccomandata per il rafforzamento dei muscoli e il miglioramento della flessibilità. Per limitare i movimenti, si possono usare ortesi o bendaggi. In alcuni casi sono necessarie iniezioni di corticosteroidi.

Definizione della tendinite

La tendinite è un'infiammazione del tendine. Può risultare da movimenti ripetitivi, sforzi eccessivi o una postura scorretta. È comune in chi pratica determinati sport (come tennis, golf o corsa) o attività professionali che sottopongono una parte del corpo a sforzi intensi. I tendini più comunemente colpiti sono quelli della spalla, del gomito (epicondilite), del polso, del ginocchio e del tallone (tendinite di Achille).Complicazioni:
Se non trattata correttamente, la tendinite può trasformarsi in tendinopatia cronica, con conseguente dolore persistente e aumento del rischio di lacerazione del tendine. In casi rari, se il dolore diventa invalidante o se si sospetta una lesione del tendine, si può prendere in considerazione un intervento chirurgico per ripristinare la funzione del tendine interessato.
Per saperne di più
I diversi tipi di tendinite
Tendinite della spalla
Spesso è causata da movimenti rotatori ripetitivi o sforzi eccessivi sull’articolazione.
Epicondilite laterale (gomito del tennista)
Dato che colpisce il gomito, è comune nei giocatori di tennis e nelle persone che eseguono movimenti di presa ripetitivi.
Tendinite del polso
Dovuta a movimenti ripetitivi del polso e delle mani, comune in chi svolge lavori manuali.
Tendinite del ginocchio
Spesso causata da attività sportive come la corsa o il salto.
Tendinite di Achille
Localizzata nel tallone. Comune in chi pratica la corsa e negli atleti.

Quali sono i sintomi della tendinite?

  • Dolore del tendine interessato, spesso intensificato dal movimento
  • Rigidità e riduzione della mobilità
  • Gonfiore e rossore nella zona dell’articolazione
  • In alcuni casi, sensazione di calore
In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici, assumo farmaci di automedicazione se necessario e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se la tendinite provoca un forte dolore...
  • Se la mobilità dell’articolazione è limitata...
  • Se non si nota alcun miglioramento dopo 48 ore di automedicazione...
  • Se la tendinopatia si manifesta durante o dopo un trattamento con antibiotici o corticosteroidi...
provvedo a consultare il mio medico curante entro qualche giorno.

Cosa fare se ho una tendinite?

Consigli pratici da seguire
  • Evitare di sforzare la zona interessata così da favorire la guarigione del tendine.
  • Applicare ghiaccio sulla zona dolente per 15-20 minuti, più volte al giorno, così da ridurre l’infiammazione.
  • In caso di gonfiore, sollevare la zona interessata così da limitare l’infiammazione.
  • Eseguire esercizi leggeri di rafforzamento muscolare una volta che il dolore si è attenuato, seguendo i consigli di un fisioterapista.

Farmaci contro la tendinite

Farmaci per via orale
  • Paracetamolo per alleviare il dolore
  • Ibuprofene per alleviare il dolore e l’infiammazione
  • Miorilassanti per le contratture associate
Le iniezioni articolari
  • Infiltrazioni di corticosteroidi per le tendiniti gravi o persistenti al fine di ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
La diagnosi di una tendinite viene fatta sulla base dei sintomi e degli esami clinici. In alcuni casi, il medico raccomanda di eseguire una diagnostica per immagini (ecografia o risonanza magnetica) per valutare l’entità dell’infiammazione o escludere una rottura parziale del tendine. I trattamenti prescritti comprendono antinfiammatori, esercizi di kinesiterapia per rafforzare il tendine e, nei casi più gravi, infiltrazioni di corticosteroidi. Se la tendinite persiste nonostante i trattamenti, si può prendere in considerazione un intervento chirurgico.

Come prevenire una nuova tendinite

Cause
La tendinite è causata da movimenti ripetitivi, da uno sforzo eccessivo a carico di un’articolazione o da una postura scorretta.
Prevenzione
  • Riscaldamento adeguato: prima di qualsiasi attività fisica, per preparare i muscoli e i tendini.
  • Evitare i movimenti ripetitivi: ridurre i movimenti prolungati o ripetitivi durante le attività sportive o lavorative.
  • Esercizi di rinforzo: per potenziare muscoli e tendini e ridurre i rischi di lesioni.
  • Stretching regolare: lo stretching di muscoli e tendini aiuta a prevenire tensioni e infiammazioni.

Continua a leggere

Muscoli e articolazioni
Lumbago
Calcolatore
Tel.