Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageConsigli sulla saluteDolori muscolari e articolariSciatica
Dolori muscolari e articolari

Sciatica

REDATTO DA UN MEDICO
La sciatica è un dolore lungo il nervo sciatico che parte dalla parte bassa della schiena e scende verso la gamba, a volte fino a raggiungere il piede. La causa principale è la compressione o l’irritazione di questo nervo, spesso dovuta a un’ernia del disco, all’artrosi o ad altri disturbi della colonna vertebrale. Il dolore può essere intenso, accompagnato da formicolio, bruciore, debolezza o intorpidimento. In alcuni casi, se non trattata correttamente, la sciatica può diventare invalidante.

  • Cos’è la sciatica
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho la sciatica

La sciatica in breve

GravitàLa sciatica è spesso di natura benigna, ma può diventare invalidante se cronica. Una sciatica persistente o ricorrente può richiedere un intervento medico per evitare complicazioni.
Durata mediaI dolori della sciatica possono durare da qualche giorno a svariate settimane. La durata dipende dalla causa sottostante e dall’approccio terapeutico.
SintomiIl principale sintomo è un dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena, passando per il gluteo e arrivando alla gamba. Il dolore è accompagnato da sensazione di bruciore, formicolio e talvolta debolezza muscolare nell’arto interessato.
TrattamentiIl trattamento della sciatica si basa su analgesici e antinfiammatori volti a ridurre il dolore. Se questo persiste, può essere d’aiuto indossare una fascia lombare. Il medico potrebbe inoltre raccomandare sedute di fisioterapia o infiltrazioni.

Definizione di sciatica

La sciatica è un dolore neuropatico causato dalla compressione o dall’infiammazione del nervo sciatico, il più lungo del corpo umano. Quest’ultimo parte dalla base della colonna vertebrale, scende lungo le gambe e innerva varie parti degli arti inferiori. I dolori della sciatica sono spesso dovuti a patologie lombari come l’ernia del disco, la stenosi spinale o altri disturbi muscoloscheletrici che esercitano una pressione sul nervo in questione.Complicazioni:
Se non trattata correttamente, la sciatica può trasformarsi in dolore cronico o generare complicazioni, come una grave compressione del nervo sciatico, che può richiedere un intervento chirurgico per prevenire danni irreversibili, come la perdita di sensibilità o mobilità.
Per saperne di più
I diversi tipi di sciatica
Sciatica acuta
spesso trattata con farmaci, può provocare dolori che durano generalmente da quattro a otto settimane.
Sciatica cronica
persiste oltre le otto settimane e può richiedere un trattamento chirurgico per alleviare i sintomi.
Sciatica rara e grave
comprende la sciatica paralizzante, che pregiudica la mobilità della gamba, e la sciatica iperalgesica, caratterizzata da dolori intensi e resistenti agli analgesici. In alcuni casi, patologie gravi come la sindrome della cauda equina generano problemi urinari, intestinali e anestesia a sella.

Quali sono i sintomi della sciatica?

  • Dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena al gluteo e lungo la gamba.
  • Sensazione di bruciore, formicolio o intorpidimento alla gamba.
  • Debolezza muscolare o perdita di sensibilità alla gamba.
  • Talvolta il dolore può rendere difficili alcuni movimenti, come muoversi o alzarsi.
In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici, assumo farmaci di automedicazione se necessario e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se ai dolori sono associati problemi di sensibilità, mobilità o difficoltà a urinare o ad andare di corpo...
  • Se soffro di dolori sciatici ricorrenti...
  • Se i dolori non diminuiscono dopo 48 ore di riposo...
provvedo a consultare il mio medico curante entro qualche giorno.
  • Se ai dolori si associano febbre o malessere, sudorazione fredda o bruciore durante la minzione...
provvedo a consultare un medico in giornata.

Cosa fare se ho la sciatica?

Consigli pratici da seguire
  • Evitare i movimenti intensi, senza però rimanere completamente inattivi.
  • Applicare calore per rilassare i muscoli o ghiaccio per ridurre l’infiammazione.
  • Assumere una postura eretta, in particolare da seduti, per ridurre al minimo la pressione sul nervo.
  • Eseguire esercizi delicati che permettano di allungare la colonna vertebrale e il muscolo piriforme.
  • Modificare la propria posizione se il dolore peggiora, in particolare da seduti o sdraiati.
  • Indossare una fascia lombare per alleviare il dolore e ridurre le sollecitazioni sulle vertebre lombari durante i movimenti di flessione o estensione.

Farmaci contro la sciatica

Farmaci per via orale
  • Paracetamolo per alleviare il dolore
  • Ibuprofen per ridurre l'infiammazione e per calmare il dolore e ridurre l’infiammazione
  • Miorilassanti per rilassare i muscoli in caso di spasmi
Infiltrazioni
  • Infiltrazioni di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore di una sciatica grave
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Il medico diagnostica la sciatica sulla base dei sintomi descritti e degli esami clinici. Se necessario prescrive esami di diagnostica per immagini (risonanza magnetica, TAC) che permettano di identificare la causa precisa della compressione del nervo. I trattamenti comprendono antinfiammatori, fascia lombare, esercizi di kinesiterapia per rafforzare la muscolatura e, in alcuni casi, infiltrazioni di corticosteroidi. Nei casi di compressione grave o persistente, può essere valutata la necessità di un intervento chirurgico allo scopo di liberare il nervo e prevenire danni irreversibili.

Come prevenire un nuovo attacco di sciatica

Cause
La sciatica è causata dalla compressione del nervo sciatico, generalmente dovuta a patologie lombari.
Prevenzione
  • Assumere una postura adeguata, soprattutto da seduti o se si trasportano carichi pesanti.
  • Gli esercizi per rafforzare i muscoli della schiena e dell’addome contribuiscono a sostenere la colonna vertebrale.
  • Piegare le ginocchia ed evitare di sforzare la schiena per il sollevamento di oggetti pesanti.
  • Fare regolarmente attività fisica per rafforzare la muscolatura e ridurre il rischio di compressione dei nervi.
  • Praticare regolarmente esercizi di stretching aiuta a prevenire tensioni e infiammazioni.

Continuare a leggere

Muscoli e articolazioni
Lumbago
Calcolatore
Tel.