Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaMesoterapia
Guida medicina alternativa

Mesoterapia

La mesoterapia è una tecnica medica che utilizza iniezioni localizzate negli strati superficiali della pelle per alleviare vari disturbi, migliorare l’aspetto e prendersi cura della propria salute. Questa guida completa spiega tutto quello che c’è da sapere su questa pratica, sui suoi benefici e sulle modalità di assunzione dei costi da parte di Assura.
  • Cos’è la mesoterapia?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è la mesoterapia?

Iniezioni superficialiLa mesoterapia si basa sull’uso di aghi molto sottili e di appositi iniettori
Azione locale e mirataSi concentra sulla zona da trattare con iniezioni superficiali per un’azione rapida
Versatilità terapeuticaTratta diversi problemi adattando le iniezioni alle esigenze del paziente
Medicina complementareRiconosciuta come pratica complementare ai trattamenti convenzionali
Per saperne di più

Definizione di mesoterapia

La mesoterapia, sviluppata in Francia negli anni ‘50 dal dr. Michel Pistor, si basa sulla somministrazione di principi attivi direttamente negli strati superficiali della pelle della zona da trattare, consentendo un’efficacia mirata e riducendo gli effetti collaterali. Riconosciuta in tutto il mondo per il trattamento di dolori cronici e lesioni, la sua pratica varia da paese a paese.In Svizzera è classificata come medicina complementare ed è spesso utilizzata in aggiunta ai trattamenti convenzionali, adattandola alle esigenze specifiche dei pazienti.

Principi e metodi: come funziona?

La mesoterapia si basa su iniezioni ripetute e superficiali che consentono un’azione localizzata su aree specifiche.

Consulto approfondito e valutazione

1
Consulto approfondito e valutazione
  • Prima di ogni trattamento, il professionista esegue una valutazione dettagliata per identificare la zona da trattare e scegliere i principi attivi adatti.
2
Somministrazione delle iniezioni
  • Durante la seduta, piccole quantità di principi attivi vengono iniettate negli strati superficiali della pelle con aghi sottili, assicurando un assorbimento mirato e rapido.
  • Una seduta dura generalmente tra i 15 e i 30 minuti.
3
Pianificazione e follow-up
  • Le sedute sono programmate in base alle esigenze del paziente, generalmente 3-10 sedute a distanza di una o due settimane l’una dall’altra consentono un’efficacia progressiva e duratura.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di mesoterapia?
Dopo una seduta di mesoterapia è importante evitare l’esposizione al sole o ai raggi UV, sforzi fisici intensi e l’uso di prodotti irritanti sulla zona trattata per 24-48 ore. Evitare anche bagni caldi, saune o piscine per limitare il rischio di irritazioni o infezioni. Queste precauzioni favoriscono un recupero ottimale e risultati duraturi.

I benefici della mesoterapia

Lenisce il dolore e riduce le tensioni
La mesoterapia è un’alleata contro i dolori cronici e le lesioni.
  • Artrosi, tendiniti e mal di schiena.
  • Trattamento delle lesioni muscolari e articolari.
  • Riduzione dei dolori legati allo sport.
Ottimizzazione della circolazione sanguigna
Per rivitalizzare i tessuti e migliorare la salute generale.
  • Miglioramento del microcircolo.
  • Riduzione degli edemi localizzati.
  • Riparazione dei tessuti danneggiati.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: per il trattamento dei dolori cronici, come l’artrosi o il mal di schiena.
  • Sportivi: per il trattamento locale di lesioni o dolori specifici.
Buono a sapersiControindicazioni
La mesoterapia, sebbene benefica, non è adatta a tutti. Non è raccomandata in caso di allergia alle sostanze iniettabili, di allattamento o di disturbi della coagulazione. In caso di dubbi, consultare un professionista della salute per una valutazione personalizzata e sicura.

Assunzione dei costi della mesoterapia

La mesoterapia non è rimborsata dall’assicurazione di base obbligatoria (LAMal), poiché è spesso considerata un trattamento complementare o estetico. Può essere rimborsata da alcune assicurazioni complementari.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Nessuna assunzione dei costiTerapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Nessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?Nessuna assunzione dei costiTariffa liberaNessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?Nessuna assunzione dei costiMax CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi

La mesoterapia nell’assicurazione complementare Natura

Assura propone un’assicurazione complementare che include l’assunzione dei costi della mesoterapia: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese

Trovare un’associazione riconosciuta da Natura

ASCA
Buono a sapersi
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

A cosa serve la mesoterapia? 
La mesoterapia è utilizzata per trattare diverse affezioni, in particolare dolori cronici (artrosi, mal di schiena), infortuni sportivi e problemi estetici come cellulite, rughe o perdita di capelli. Agisce localmente per offrire una soluzione mirata ed efficace. 
Come capire se si ha bisogno della mesoterapia? 
In caso di dolori persistenti, ferite difficili da guarire o per migliorare l’aspetto della pelle o dei capelli, la mesoterapia può essere una soluzione. Un consulto con un professionista della salute determinerà se questo trattamento è adatto alle proprie esigenze. 
Come si svolge una seduta di mesoterapia? 
La seduta inizia con la valutazione delle esigenze del paziente. Successivamente, piccole quantità di principi attivi vengono iniettate con aghi sottilissimi nell’area interessata. La seduta è veloce, generalmente indolore e dura dai 15 ai 30 minuti. 
Quanto dura una seduta? 
Ogni seduta di mesoterapia dura in media 15-30 minuti. La durata dipende dall’area trattata e dalla complessità del problema da risolvere. La breve durata consente di riprendere rapidamente le attività quotidiane. 
Quanto costa una seduta di mesoterapia? 
Il costo varia tra CHF 80 e CHF 150 per seduta, a seconda del professionista, della regione e del tipo di sostanze utilizzate. Le tariffe possono essere ridotte se la mesoterapia è inclusa in un’assicurazione complementare adeguata. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi. Per trattamenti estetici o medici, si consiglia generalmente un ciclo di 3-10 sedute, con intervalli di 1-2 settimane tra ogni seduta per massimizzare i risultati. 
La mesoterapia è pericolosa? 
La mesoterapia è generalmente sicura se eseguita da un professionista qualificato. Gli effetti collaterali sono rari e lievi, come arrossamento o piccoli lividi. Un consulto preventivo riduce i rischi di allergie o controindicazioni. 
Quali sono le controindicazioni della mesoterapia? 
È controindicata nelle donne in gravidanza o che allattano, nei soggetti allergici alle sostanze iniettate, nei soggetti affetti da disturbi della coagulazione o con infezioni cutanee nella zona da trattare. Un parere medico è essenziale prima di iniziare. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della mesoterapia? 
Effetti indesiderati minori includono arrossamento, lieve dolore o ecchimosi nel sito di iniezione. Queste reazioni scompaiono nel giro di pochi giorni. Le reazioni allergiche sono possibili, ma sono rare se le sostanze sono adeguate a ciascun paziente. 
Qual è la differenza tra mesoterapia e altri trattamenti estetici? 
A differenza di altre tecniche come le creme o i trattamenti laser, la mesoterapia agisce direttamente sulla zona target grazie alle iniezioni. Ciò consente un’azione più rapida e localizzata, con risultati visibili dopo poche sedute. 
La mesoterapia è rimborsata dalle assicurazioni? 
In Svizzera la mesoterapia non è coperta dall’assicurazione di base (LAMal), ma alcune assicurazioni complementari, come Natura di Assura, possono assumere una parte dei costi, se è praticata da un professionista riconosciuto. 
La mesoterapia è adatta ai bambini? 
Non è consigliata per i bambini, tranne in rari casi e solo sotto stretto controllo medico. Gli adulti sono i principali destinatari di questo trattamento, in particolare per i dolori o i trattamenti estetici. 
A cosa serve la mesoterapia? 
La mesoterapia è utilizzata per trattare diverse affezioni, in particolare dolori cronici (artrosi, mal di schiena), infortuni sportivi e problemi estetici come cellulite, rughe o perdita di capelli. Agisce localmente per offrire una soluzione mirata ed efficace. 
Come capire se si ha bisogno della mesoterapia? 
In caso di dolori persistenti, ferite difficili da guarire o per migliorare l’aspetto della pelle o dei capelli, la mesoterapia può essere una soluzione. Un consulto con un professionista della salute determinerà se questo trattamento è adatto alle proprie esigenze. 
Come si svolge una seduta di mesoterapia? 
La seduta inizia con la valutazione delle esigenze del paziente. Successivamente, piccole quantità di principi attivi vengono iniettate con aghi sottilissimi nell’area interessata. La seduta è veloce, generalmente indolore e dura dai 15 ai 30 minuti. 
Quanto dura una seduta? 
Ogni seduta di mesoterapia dura in media 15-30 minuti. La durata dipende dall’area trattata e dalla complessità del problema da risolvere. La breve durata consente di riprendere rapidamente le attività quotidiane. 
Quanto costa una seduta di mesoterapia? 
Il costo varia tra CHF 80 e CHF 150 per seduta, a seconda del professionista, della regione e del tipo di sostanze utilizzate. Le tariffe possono essere ridotte se la mesoterapia è inclusa in un’assicurazione complementare adeguata. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dagli obiettivi. Per trattamenti estetici o medici, si consiglia generalmente un ciclo di 3-10 sedute, con intervalli di 1-2 settimane tra ogni seduta per massimizzare i risultati. 
La mesoterapia è pericolosa? 
La mesoterapia è generalmente sicura se eseguita da un professionista qualificato. Gli effetti collaterali sono rari e lievi, come arrossamento o piccoli lividi. Un consulto preventivo riduce i rischi di allergie o controindicazioni. 
Quali sono le controindicazioni della mesoterapia? 
È controindicata nelle donne in gravidanza o che allattano, nei soggetti allergici alle sostanze iniettate, nei soggetti affetti da disturbi della coagulazione o con infezioni cutanee nella zona da trattare. Un parere medico è essenziale prima di iniziare. 
Quali sono i possibili effetti collaterali della mesoterapia? 
Effetti indesiderati minori includono arrossamento, lieve dolore o ecchimosi nel sito di iniezione. Queste reazioni scompaiono nel giro di pochi giorni. Le reazioni allergiche sono possibili, ma sono rare se le sostanze sono adeguate a ciascun paziente. 
Qual è la differenza tra mesoterapia e altri trattamenti estetici? 
A differenza di altre tecniche come le creme o i trattamenti laser, la mesoterapia agisce direttamente sulla zona target grazie alle iniezioni. Ciò consente un’azione più rapida e localizzata, con risultati visibili dopo poche sedute. 
La mesoterapia è rimborsata dalle assicurazioni? 
In Svizzera la mesoterapia non è coperta dall’assicurazione di base (LAMal), ma alcune assicurazioni complementari, come Natura di Assura, possono assumere una parte dei costi, se è praticata da un professionista riconosciuto. 
La mesoterapia è adatta ai bambini? 
Non è consigliata per i bambini, tranne in rari casi e solo sotto stretto controllo medico. Gli adulti sono i principali destinatari di questo trattamento, in particolare per i dolori o i trattamenti estetici. 

Continuare a leggere

Accompagnamento
AromaterapiaOli essenziali per il benessere fisico ed emotivo.
Accompagnamento
OmeopatiaPiccole dosi di sostanze naturali per stimolare le capacità di autoguarigione dell’organismo.
Accompagnamento
KinesiologiaTest muscolari per scoprire e liberare blocchi fisici o emotivi.
Accompagnamento
FitoterapiaPiante medicinali per prevenire e curare disturbi.
Accompagnamento
SofrologiaTecniche di rilassamento con respirazione e visualizzazioni e consapevolezza del proprio corpo.
Accompagnamento
Training autogenoAutorilassamento basato su concentrazione e controllo muscolare.
Calcolatore
Tel.