Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageConsigli sulla saluteDisturbi digestiviIntossicazione alimentare
Disturbi digestivi

Intossicazione alimentare

REDATTO DA UN FARMACISTA
L’intossicazione alimentare è una condizione causata dal consumo di alimenti o bevande contaminati da batteri, virus, parassiti o tossine. Si manifesta generalmente con sintomi gastrointestinali come nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. Sebbene nella maggior parte dei casi sia lieve e si risolva rapidamente, alcune intossicazioni possono provocare complicazioni gravi, soprattutto nei soggetti vulnerabili come bambini piccoli, anziani o persone immunodepresse.

  • Che cos’è l’intossicazione alimentare?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho un’intossicazione alimentare?

Intossicazione alimentare in breve

GravitàLa maggior parte delle intossicazioni alimentari è lieve e si risolve nel giro di pochi giorni. Tuttavia, alcune infezioni, come quelle causate da Salmonella, Listeria o Escherichia coli, possono portare a complicazioni gravi come disidratazione severa, danni renali o infezioni generalizzate.
Durata mediaI sintomi di un’intossicazione alimentare durano generalmente da 1 a 3 giorni.
SintomiLe intossicazioni alimentari provocano nausea, vomito e diarrea, che in alcuni casi può essere ematica. Questi sintomi sono spesso accompagnati da dolori addominali, crampi, febbre, brividi, stanchezza e una disidratazione evidente.
TrattamentoIl trattamento dell’intossicazione alimentare consiste principalmente nella reidratazione, in un’alimentazione adeguata come la dieta BRAT (banane, riso, mele e pane tostato) e, nei casi gravi, nella reidratazione endovenosa. Gli antibiotici sono riservati alle infezioni gravi.
Nei bambiniI bambini sono particolarmente vulnerabili alla disidratazione rapida causata da vomito e diarrea. È importante monitorare attentamente i segni di disidratazione (bocca secca, pianto senza lacrime, diminuzione della produzione di urina) per prevenire complicazioni.

Definizione dell’intossicazione alimentare

L'intossicazione alimentare è una malattia che colpisce l'apparato digerente e si verifica in seguito al consumo di alimenti o bevande contaminati da agenti patogeni (batteri, virus, parassiti) o tossine. Si manifesta con disturbi digestivi quali nausea, vomito, diarrea e dolori addominali, talvolta accompagnati da febbre.Complicazioni:
Alcune intossicazioni alimentari possono portare a gravi complicazioni, come una grave disidratazione che richiede il ricovero in ospedale, problemi renali come la sindrome emolitico-uremica associata all'Escherichia coli o la setticemia causata dalla Listeria. In alcuni casi, in particolare nel botulismo, possono verificarsi anche danni neurologici.
Per saperne di più
I diversi tipi di intossicazione alimentare
Intossicazione batterica
Causata da batteri come Salmonella, Listeria, Escherichia coli o dalle loro tossine (Clostridium botulinum, Staphylococcus aureus).
Intossicazione virale
Causata da virus come il norovirus o il rotavirus, spesso responsabili di epidemie di gastroenterite.
Intossicazione parassitaria
Causata da parassiti come la Giardia o il Cryptosporidium, in generale trasmessi attraverso acqua o alimenti contaminati.
Intossicazione chimica
Causata da sostanze tossiche presenti negli alimenti, come pesticidi, metalli pesanti o tossine naturali (funghi velenosi, pesci tossici).
Intossicazione da tossine naturali
Causata da tossine prodotte naturalmente da alcuni alimenti, come le biotossine marine (pesci e crostacei) o i glicoalcaloidi presenti nelle patate conservate male.

Quali sono i sintomi?

  • Nausea, vomito e diarrea.
  • Dolori addominali e crampi.
  • Stanchezza e febbre.
In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici, assumo farmaci di automedicazione se necessario e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se ho recentemente viaggiato all’estero e ho la diarrea da più di 72 ore…
  • Se la diarrea dura da più di 5 giorni senza miglioramenti…
  • Se la diarrea è accompagnata da febbre (oltre 38°C)…
  • Se il vomito dura da più di 24 ore senza miglioramenti…
Provvedo a consultare un medico in giornata.
  • Se ho sangue nelle feci o se le feci sono nere…
  • Se ho diarrea accompagnata da forti dolori addominali…
  • Se ho diarrea, una sete intensa, non urino da più di 12 ore e non riesco a bere o trattenere i liquidi…
  • Se ho sangue (rosso vivo o simile a fondi di caffè) nel vomito…
  • Se presento sonnolenza, irritabilità o confusione…
Contatto senza indugio il servizio medico di emergenza.

Cosa fare se ho un’intossicazione alimentare?

Consigli pratici da seguire
  • Bere acqua, brodi o soluzioni reidratanti per via orale.
  • Evitare i cibi grassi, speziati o difficili da digerire.
  • Riposare e permettere all'apparato digerente di riprendersi.
  • Lavarsi spesso le mani e disinfettare le superfici per evitare la diffusione.
  • Seguire un’alimentazione adeguata come la dieta BRAT (banane, riso, mele e pane tostato).

Farmaci contro l’intossicazione alimentare

Farmaci per via orale
  • Soluzioni reidratanti orali per prevenire o trattare la disidratazione.
  • Antidiarroici per alleviare e ridurre la durata di un episodio di diarrea.
  • Probiotici per ripristinare la flora intestinale dopo un’infezione.
  • Antibiotici per i casi gravi (Salmonella invasiva, Listeria), solo su prescrizione medica.
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Il medico valuta innanzitutto i sintomi e la gravità della condizione. Può prescrivere esami, come le analisi del sangue o la coprocoltura, per identificare l'agente responsabile. L'obiettivo principale del trattamento è prevenire le complicazioni, in particolare attraverso la reidratazione per via orale o endovenosa. A seconda della causa e della gravità, può anche prescrivere antibiotici per alcune infezioni batteriche gravi e farmaci per alleviare sintomi come nausea o diarrea grave.

Come prevenire un’intossicazione alimentare

Cause e trasmissione
  • Le intossicazioni alimentari sono generalmente causate dalla manipolazione, dalla conservazione o dalla cottura inadeguata degli alimenti.
Prevenzione
  • Lavarsi le mani prima di manipolare gli alimenti e dopo essere stati in bagno.
  • Cuocere carni, uova e frutti di mare a temperature sicure.
  • Refrigerare o congelare rapidamente gli alimenti deperibili.
  • Separare le carni crude dagli alimenti pronti al consumo.

Continuare a leggere

Digestione
Gastroenterite
Calcolatore
Tel.