Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
HomepageAccompagnamentoGuida medicina alternativaOsteopatia
Guida medicina alternativa

Osteopatia

L’osteopatia è una terapia manuale globale che tratta gli squilibri funzionali del corpo, come i dolori muscoloscheletrici, le tensioni o i disturbi digestivi. Questa guida pratica spiega come funziona, i suoi benefici e le modalità di assunzione dei costi da parte di Assura.
  • Cos’è l’osteopatia?
  • I benefici
  • L’assunzione dei costi

Cos’è l’osteopatia?

Approccio globale al corpoÈ un insieme in cui muscoli, articolazioni e organi agiscono in interconnessione
Terapia manualeSi basa su tecniche esclusivamente manuali e personalizzate
Dolori funzionaliTratta i disturbi della mobilità e le tensioni muscolo-articolari
Metodo complementareRiconosciuta per prevenire, alleviare i disturbi e favorire l’autoregolamentazione
Un po’ di storia

Le origini dell’osteopatia

L’osteopatia, nata nel 1874 negli Stati Uniti, è un metodo basato sulla capacità di autoguarigione dell’organismo, quando è in equilibrio. Questo metodo prevede manipolazioni delicate volte a ripristinare l’equilibrio delle strutture corporee per alleviare i disturbi funzionali, come il dolore cronico, la tensione o i problemi digestivi. Introdotta in Europa nel XX secolo, oggi l’osteopatia è riconosciuta in molti paesi. In Svizzera è regolamentata dal 2007 ed è considerata una professione sanitaria indipendente.

Principi e metodi: come funziona?

L’osteopatia agisce ripristinando l’equilibrio del corpo attraverso tecniche manuali precise. Ha lo scopo di correggere gli squilibri funzionali, legati a disfunzioni delle articolazioni, dei muscoli o degli organi, spesso causati da tensioni, traumi o una postura scorretta.
1
Consulto approfondito e valutazione
  • La seduta inizia con un colloquio e un’analisi approfondita della postura, della mobilità e dell’anamnesi medica.
  • L’osteopata individua le zone di blocco o di tensione.
2
Tecniche manuali adeguate
  • Le manipolazioni possono includere mobilizzazioni articolari, compressioni leggere o stiramenti muscolari per ripristinare l’armonia del corpo.
3
Monitoraggio e consigli pratici
  • Dopo la seduta, l’osteopata può consigliare esercizi specifici, aggiustamenti posturali o delle abitudini per prolungare i benefici del trattamento.
Cosa bisogna evitare dopo una seduta di osteopatia?
Dopo una seduta di osteopatia, è consigliabile idratarsi e riposare per consentire al corpo di riequilibrarsi. Evitare gli sforzi fisici intensi per 24 ore per prolungare i benefici.

I benefici dell’osteopatia

Lenisce il dolore e riduce le tensioni
L’osteopatia agisce efficacemente sui dolori fisici grazie alle sue tecniche mirate:
  • Lombalgia e dolore cervicale.
  • Problemi articolari cronici.
  • Tensioni muscolari dovute a movimenti ripetitivi o stress.
Cura dei disturbi funzionali
L’osteopatia può anche alleviare alcuni squilibri legati al funzionamento degli organi:
  • Disturbi digestivi come gonfiore o reflusso gastrico.
  • Mal di testa ed emicranie da tensione nervosa.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
Promozione del benessere generale
Questa pratica favorisce un migliore equilibrio fisico ed emotivo:
  • Riduzione dello stress.
  • Miglioramento del sonno.
  • Riduzione dell’affaticamento da tensioni corporee.

Chi può beneficiarne?

Buono a sapersiPer chi è raccomandata?
  • Adulti: per il trattamento dei dolori dovuti a uno stile di vita sedentario o a disturbi cronici.
  • Bambini: soprattutto per problemi posturali o tensioni dopo un parto difficile.
  • Anziani: per migliorare la mobilità e ridurre i dolori articolari.
Buono a sapersiControindicazioni
L’osteopatia è generalmente sicura, ma alcune situazioni richiedono precauzioni. È controindicata in caso di fratture recenti, infezioni acute, tumori attivi o malattie gravi come l’osteoporosi avanzata. In questi casi, un consulto medico è essenziale per valutare l’adeguatezza del trattamento.

Assunzione dei costi dell’osteopatia

L’assicurazione di base (LAMal) non copre i trattamenti osteopatici. È considerata una terapia di prima linea o complementare a un follow-up medico globale. Tuttavia, i rimborsi sono possibili tramite le assicurazioni complementari per i metodi di medicina alternativa.
Confronto dei rimborsi
Assicurazione di baseAssicurazione complementare NaturaAssicurazione complementare Medna
Chi deve svolgere la seduta?Nessuna assunzione dei costiTerapeuti riconosciuti da Assura SA e registrati presso le loro associazioni.Nessuna assunzione dei costi
Che tipo di fatturazione?Nessuna assunzione dei costiTariffa liberaNessuna assunzione dei costi
Quale rimborso?Nessuna assunzione dei costiMax CHF 110 (a seconda della durata della seduta) dopo la franchigia (CHF 200) e l’aliquota percentuale del 10%.Nessuna assunzione dei costi
L’assunzione dei costi

L’osteopatia nell’assicurazione complementare Natura

Assura propone un’assicurazione complementare che include l’assunzione dei costi dell’osteopatia: Natura. Questa assicurazione consente un rimborso delle sedute per consulti presso terapeuti riconosciuti.
Natura
Un’ampia selezione di terapie fornite da terapeuti riconosciuti.
24 terapie alternativeAgopuntura, osteopatia, drenaggio linfatico, omeopatia, medicina cinese e altro
Ampia scelta di associazioni di terapeutiCure fornite da terapeuti riconosciuti
Rimedi prescritti e spese di laboratorioMassimo annuo di CHF 800
Da CHF 14.00/mese

Trovare un terapeuta riconosciuto da Natura

Suisse-Ostéo
Buono a sapersi
Affinché la terapia sia riconosciuta dall’assicurazione complementare Natura, i terapeuti devono essere registrati presso la loro associazione professionale. In caso di dubbio, dopo aver scelto un terapeuta tra i membri di queste associazioni, contattare Assura per verificare che sia riconosciuto per la disciplina desiderata.

Domande frequenti

L’osteopatia è dolorosa? 
L’osteopatia utilizza manipolazioni delicate, adattate a ciascun paziente. È **raro avvertire dolore durante una seduta**, anche se nei giorni successivi può manifestarsi una leggera sensibilità, soprattutto se sono state trattate zone molto contratte. 
Come si svolge una seduta di osteopatia? 
La seduta inizia con un **colloquio** per comprendere l’anamnesi e i sintomi. L’osteopata esegue quindi una **valutazione fisica** seguita da **manipolazioni mirate** per ristabilire l’equilibrio corporeo. La seduta si conclude con **consigli personalizzati** per prolungare i benefici. 
Quanto dura una seduta? 
Una seduta di osteopatia dura generalmente da **45 minuti a 1 ora,** a seconda delle esigenze specifiche del paziente. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute **dipende dalla natura del problema trattato**. Da una a tre sedute sono spesso sufficienti per i disturbi acuti, mentre i disturbi cronici possono richiedere un follow-up più regolare. 
Qual è il prezzo medio di una seduta di osteopatia? 
In Svizzera una seduta di osteopatia costa in media tra **CHF 120 e CHF 150**, ma questa tariffa può variare a seconda dei professionisti e delle regioni. 
L’osteopatia è rimborsata dalla LAMal? 
**No**, l’osteopatia non è coperta dall’assicurazione di base (LAMal). Tuttavia, può essere rimborsata da alcune assicurazioni complementari. 
L’osteopatia è rimborsata da Assura? 
Sì, Assura propone un’**assicurazione complementare, Natura**, che copre le sedute di osteopatia effettuate da professionisti riconosciuti. 
Qual è la differenza tra osteopatia e chinesiterapia? 
L’osteopatia si concentra sulla manipolazione manuale per **ripristinare l’equilibrio generale del corpo**, mentre la chinesiterapia (o fisioterapia) utilizza esercizi e tecniche per **rafforzare i muscoli** e ripristinare i movimenti dopo un infortunio. 
Qual è la differenza tra un osteopata e un chiropratico? 
**L’osteopata tratta tutti i sistemi del corpo** con tecniche dolci, mentre il **chiropratico** è specializzato nei **disturbi della colonna vertebrale** e utilizza manipolazioni spesso più mirate e dinamiche. 
Qual è la differenza tra un osteopata e un fisioterapista? 
Un osteopata agisce principalmente con manipolazioni manuali per ripristinare l’equilibrio del corpo, mentre un **fisioterapista** utilizza esercizi attivi e passivi per **rieducare i movimenti** e **rafforzare i muscoli**. 
L’osteopatia è adatta ai neonati e ai bambini? 
Certamente, l’osteopatia è delicata e adatta sia ai lattanti che ai bambini. Viene spesso utilizzata per **trattare disturbi come coliche, reflusso, asimmetrie craniche o problemi posturali**. 
Quali sono i possibili effetti collaterali dell’osteopatia? 
Dopo una seduta, è comune avvertire una **leggera stanchezza** o **indolenzimenti** temporanei. Questi effetti collaterali, spesso lievi, significano che il corpo reagisce agli aggiustamenti. Di solito scompaiono entro 24-48 ore.
L’osteopatia è dolorosa? 
L’osteopatia utilizza manipolazioni delicate, adattate a ciascun paziente. È raro avvertire dolore durante una seduta, anche se nei giorni successivi può manifestarsi una leggera sensibilità, soprattutto se sono state trattate zone molto contratte. 
Come si svolge una seduta di osteopatia? 
La seduta inizia con un colloquio per comprendere l’anamnesi e i sintomi. L’osteopata esegue quindi una valutazione fisica seguita da manipolazioni mirate per ristabilire l’equilibrio corporeo. La seduta si conclude con consigli personalizzati per prolungare i benefici. 
Quanto dura una seduta? 
Una seduta di osteopatia dura generalmente da 45 minuti a 1 ora, a seconda delle esigenze specifiche del paziente. 
Quante sedute sono necessarie? 
Il numero di sedute dipende dalla natura del problema trattato. Da una a tre sedute sono spesso sufficienti per i disturbi acuti, mentre i disturbi cronici possono richiedere un follow-up più regolare. 
Qual è il prezzo medio di una seduta di osteopatia? 
In Svizzera una seduta di osteopatia costa in media tra CHF 120 e CHF 150, ma questa tariffa può variare a seconda dei professionisti e delle regioni. 
L’osteopatia è rimborsata dalla LAMal? 
No, l’osteopatia non è coperta dall’assicurazione di base (LAMal). Tuttavia, può essere rimborsata da alcune assicurazioni complementari. 
L’osteopatia è rimborsata da Assura? 
Sì, Assura propone un’assicurazione complementare, Natura, che copre le sedute di osteopatia effettuate da professionisti riconosciuti. 
Qual è la differenza tra osteopatia e chinesiterapia? 
L’osteopatia si concentra sulla manipolazione manuale per ripristinare l’equilibrio generale del corpo, mentre la chinesiterapia (o fisioterapia) utilizza esercizi e tecniche per rafforzare i muscoli e ripristinare i movimenti dopo un infortunio. 
Qual è la differenza tra un osteopata e un chiropratico? 
L’osteopata tratta tutti i sistemi del corpo con tecniche dolci, mentre il chiropratico è specializzato nei disturbi della colonna vertebrale e utilizza manipolazioni spesso più mirate e dinamiche. 
Qual è la differenza tra un osteopata e un fisioterapista? 
Un osteopata agisce principalmente con manipolazioni manuali per ripristinare l’equilibrio del corpo, mentre un fisioterapista utilizza esercizi attivi e passivi per rieducare i movimenti e rafforzare i muscoli
L’osteopatia è adatta ai neonati e ai bambini? 
Certamente, l’osteopatia è delicata e adatta sia ai lattanti che ai bambini. Viene spesso utilizzata per trattare disturbi come coliche, reflusso, asimmetrie craniche o problemi posturali
Quali sono i possibili effetti collaterali dell’osteopatia? 
Dopo una seduta, è comune avvertire una leggera stanchezza o indolenzimenti temporanei. Questi effetti collaterali, spesso lievi, significano che il corpo reagisce agli aggiustamenti. Di solito scompaiono entro 24-48 ore.

Continuare a leggere

Accompagnamento
Drenaggio linfaticoMassaggio dolce per stimolare la circolazione linfatica e disintossicare l’organismo.
Accompagnamento
Terapia craniosacraleTocchi delicati su cranio e osso sacro per alleviare le tensioni in profondità.
Calcolatore
Tel.